CO.S.TU.DI.CI
Coordinamento per la Tutela dei Diritti Civili
Dipartimento della Svizzera Italiana
CO.S.TU.DI.CI
Coordinamento per la Tutela dei Diritti Civili
Dipartimento della Svizzera Italiana
Tra i diritti fondamentali dell'essere umano si possono ricordare il diritto alla libertà individuale, il diritto alla vita, il diritto all'autodeterminazione, il diritto a un giusto processo, il diritto ad un'esistenza dignitosa, il diritto alla libertà religiosa con il conseguente diritto a cambiare la propria religione, oltre che, di recente tipizzazione normativa, il diritto alla protezione dei propri dati personali (privacy).
Uno dei diritti preponderante con il dilagare di fonti su crescenti settori mediatici, è quello della giusta informazione.
Molte società costituite sotto forme più o meno legali creano vere e proprie trappole nelle quali cadono ignari cittadini in buona fede, sicuri di ottenere un certo tipo di servizio a una determinata condizione e si ritrovano invece servizi totalmente diversi, indesiderati e costosi per non essere stati volutamente e opportunamente informati.
Paradossalmente queste società arrivano anche ad essere tutelate legalmente dopo avere con l’inganno intrappolato la vittima in un contesto nel quale è difficile dimostrarne l’estraneità.
Ovviamente queste società sanno benissimo di effettuare azioni truffaldine e sono ben preparate ad affrontare azioni legali dalle quali spesso escono indenni.
Il COSTUDICI nasce con l’intento di fiancheggiare il cittadino nel suo diritto alla trasparenza e alla possibilità di rivedere e rifiutare ogni tipo di contrattazione che non sia chiara, consapevole e corrispondente a quanto voluto.
Il coordinamento agisce sia autonomamente che avvalendosi di associazioni di categoria interessate al fine di tutelare i diritti del cittadino.
Segreteria Generale e adesioni:
Sezione abusi e frodi:
COSTUDICI
Via Ludovico il Moro, 7
6500 CH-Bellinzona
Segreteria:
Tino Bisagni
Tel. 079 8900 900
Powered by